Didattica

Sono attivo nell'ambito della didattica con particolare riguardo alle musiche d'insieme ed all'incontro tra la formazione musicale, le musiche di tradizione orale e la musica contemporanea.
Dal 2020 al 2024 sono stato titolare del corso di etnomusicologia presso l'Istituto Musicale Città di Rivoli (insegnamento ora non più attivo).

Insegnamento strumentale e teorico

Insegno violino (dall'introduzione allo strumento sino a un livello intermedio), e alcuni strumenti tradizionali (Banjo, Dulcimer e Chitarra Acustica) in un percorso di scoperta e sperimentazione con riferimento ad alcune tradizioni (USA primariamente ma con ampliamenti ad altre aree).

Laboratori d'insieme e formazioni giovanili

Per diversi anni ho curato laboratori d'insieme per Istituti Secondari di Secondo Grado di Torino e Provincia.
Dal 2005 ha preso il via la Coròrchestra del Piemonte (formazione tuttora in attività) con la quale ho realizzato due pubblicazioni (libro + CD audio) sotto l'egida di Regione Piemonte, Provincia di Torino e ILO-ONU.
Questa formazione è nata dalla Coròrchestra Ragazzi del 2006, da me fondata nel 2002 e attiva fino al 2006, che ha partecipato alle Cerimonie Olimpiche di Torino 2006.
Nel periodo 2010-2015 ho dato vita alla Lagarina Orchestra realizzando una pubblicazione sotto l'egida della Provincia Autonoma di Trento e riconoscimento del CLUB Unesco del Trentino.

Corsi per le Istituzioni e aggiornamento docenti

Da oltre 30 anni mi occupo di formazione e aggiornamento dei docenti, di ogni ordine e grado, e studenti del Conservatorio e dell'Università.
Ho realizzato corsi per la SIEM e l'ORFF-Schulwerk, condotto masterclass e seminari per i Conservatori di Torino e Pesaro, l'Istituto Parificato della Valle d'Aosta e l'Università di Roma.

Corsi nelle scuole

Nei primi anni di attività didattica ho insegnato continuativamente per 12 anni in una scuola secondaria di primo grado di Torino elaborando percorsi per l'educazione al suono ed alla musica anche relativi alla scuola primaria.
Negli anni successivi ho continuato ad intervenire in entrambi gli ordini come esperto oltre a condurre laboratori sulla costruzione degli strumenti delle diverse tradizioni nel mondo.
In seguito ho sentito la necessità di costruire percorsi sulla relazione musica e storia oltre a lezioni di antropologia della musica per le scuole secondarie di secondo grado.