Ricerche in Italia

Dopo anni di ricerche mi sono concentrato maggiormente sulla didattica musicale e la composizione, ma ricordo con gratitudine tutti coloro che mi hanno accolto e hanno condiviso la propria musica.
Ricerche sul campo 2015 - 17
Ho seguito Il Carnevale di Ponte Caffaro nella provincia di Brescia effettuando riprese audio e video e stabilendo un positivo contatto con alcuni musicisti della Compagnia dei suonatori.
Ricerche sul campo 2007
Ho accompagnato alcuni membri della Coròrchestra del Piemonte a cogliere con mano il significato della Bajo di Sampeyre nell'ambito del percorso di avvicinamento alle culture tradizionali dell'arco alpino, curando la realizzazione della documentazione video di quella edizione.
Ricerche su campo 1997
Come responsabile del Centro di Documentazione Etnografico-Musicale della Valle di Susa ho realizzato un video sulla Danza delle spade degli Spadonari di Venaus.
Il video è stato inserito nei materiali culturali offerti alla Coròrchestra del Piemonte in occasione del progetto formativo Isole nelle Montagne.
Ricerche su campo 1996
Come responsabile del Centro di Documentazione Etnografico-Musicale della Valle di Susa ho realizzato un video sul repertorio della Cantoria di Venaus con la ripresa particolare di un canto tradizionale che per la prima volta è stato documentato.
Ho offerto la mia competenza sulla etno-organologia per la tesi di laurea di Danilo Tamietti presso l'Università degli Studi di Torino su Catalogazione ed Aspetti Antropo-etnologici della Collezione degli Strumenti musicali Africani del Museo di Antropologia ed Etnografia di Torino.
Ricerche su campo 1989
Ho offerto la competenza acquisita nelle riprese video per la tesi di laurea in etnomusicologia di Alberto Restelli presso l'Università La Sapienza di Roma su Le danze tradizionali in Piemonte, realizzando le riprese video delle danze in diverse valli.