Chi sono
Suono troppi strumenti per suonarne uno come vorrei.
Compro troppi libri restando sempre indietro nel leggerli.
Dirigo orchestre giovanili per condividere la passione per la musica.
Compongo per riunire le molte tensioni artistiche e culturali che mi animano.
Conduco ricerche sul campo per comprendere le realtà che ci circondano.
Navigo a vela per rilassarmi e cercare ispirazione.
Sono nato ad Aosta nel 1961 e ho lavorato in Piemonte, Trentino e Veneto.
Dopo essermi perfezionato negli studi etnomusicologici all'Accademia Chigiana con i maggiori docenti internazionali (D. Carpitella, J. Blacking, M. Hood, G. Rouget, H. Zemp) mi sono laureato all'Università di Torino con una ricerca sulla tradizione violinistica nordamericana e sono entrato nella Società Italiana di Etnomusicologia.
Ho svolto insegnamento per oltre un decennio nella scuola media su tematiche interculturali, laboratori e corsi in scuole di ogni ordine e grado in Piemonte, Lombardia, Trentino e Veneto.
Da oltre 30 anni mi occupo di formazione di musicisti e docenti per Università, Conservatori e Associazioni in tutta Italia oltre ad essere stato nel direttivo nazionale della SIEM e della commissione editoriale-scientifica della collana SIEM-EDT.
In ambito didattico-musicale ho diretto l'Associazione Instrumenta Sonora di Torino, la Scuola Musicale dei Quattro Vicariati di Ala di Trento, inoltre sono stato coordinatore didattico della Scuola Civica di Saluzzo e del C.I.R.M.A.C. di Moncalieri.
Ho iniziato lo studio del Violino presso la Scuola Civica di Torino e approfondito le musiche di tradizione orale sulle tradizioni bretoni, statunitensi e svedesi presso Amzer Nevez (Centro di cultura Bretone) e presso l'Augusta Heritage Center ad Augusta (West Virginia, U.S.A.), oltre ad aver seguito corsi di chitarra fingerpicking con Duck Baker.
Suono numerosi strumenti a corde (Violino, Appalachian Dulcimer, Autoharp, Banjo, Chitarra), avvicinando repertori e tecniche esecutive colte e popolari.
Da molti anni insegno violino, strumenti etnici, formazione e laboratori orchestrali presso le realtà musicali con le quali collaboro e conducendo workshop in tutta Italia.
Ho fondato e dirigo Coròrchestra del Piemonte con la quale ho realizzato numerosi concerti e due dischi: il primo sotto egida della Regione Piemonte e dell'ILO-ONU con la partecipazione di artisti internazionali (Francia, India), il secondo dedicato alle musiche dell'arco alpino occidentale.
Precedentemente avevo fondato e diretto la Coròrchestra Ragazzi del 2006 che ha partecipato alle Cerimonie Olimpiche dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006.
Ho svolto un percorso sulla composizione al Conservatorio di Trento sotto la guida di Cosimo Leonardo Colazzo per dare corpo alle molte tensioni artistiche e culturali che mi hanno guidato in questi anni e condividerle con i giovani musicisti.